Sono qui con te. Familiari curanti 2025
- autismo svizzera
- 15 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 31 ott

SONO QUI CON TE
Oltre la Cura: prendersi cura di sé
per continuare a prendersi cura
Giornata realizzata nell’ambito
degli eventi 2025 dedicati ai Familiari curanti
Giovedì 23 Ottobre 2025 • ore 12:00-17:00
SPIN • Spazio Incontro Brega
Il 23 ottobre 2025 allo SPIN • Spazio incontro Brega – Breganzona si è svolta la giornata dedicata ai Familiari curanti “Sono qui con te – oltre la cura: prendersi cura di sé per continuare a prendersi cura”.
L’Associazione autismo svizzera ha promosso, in collaborazione con l’Associazione Rete caffè narrativi e l’Associazione Tavolata, la Fondazione Oltre noi, atgabbes, la Fondazione Sasso Corbaro, e con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la giornata di incontro e riflessione “Sono qui con te – Oltre la Cura: prendersi cura di sé per continuare a prendersi cura”, che si è tenuta giovedì 23 ottobre 2025 a Breganzona presso lo SPIN - Spazio Incontro Brega (Tavolata) e la Sala Teatro del centro parrocchiale (pomeriggio).
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di offrire ai familiari curanti uno spazio di ascolto, riconoscimento e condivisione, in un clima di accoglienza e scambio reciproco.
La giornata, condotta da Michele Corengia, direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro, si è aperta con un pranzo conviviale offerto dall'Associazione Tavolata. In apertura di pomeriggio, la psicologa Daniela Papa-Benassi ha presentato il progetto del gruppo di auto aiuto dedicato ai familiari curanti, mentre Valentina Pallucca Forte ha introdotto il formato dei caffè narrativi.
Il momento centrale dell’incontro è stato l’intervento dell’avvocato Mattia Tonella, che ha affrontato le principali questioni giuridiche legate al diritto successorio, alle curatele, alla rappresentanza negli interventi di cura e alla capacità di discernimento.
Il pomeriggio si è concluso con una riflessione sull’etica del prendersi cura, tra autonomia ed equità, proposta da Michele Corengia.
La giornata è stata allietata dal Coro “Cantiamo Insieme” di autismo svizzera, condotto da Alex Gasparotto, che ha presentato una Prosa poetica con canti per narrare le emozioni raccontate dai partecipanti alla vacanza Famiglie accompagnate 2025.
La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi, chiediamo gentilmente di annunciare la propria presenza, indicando se si desidera partecipare anche alla Tavolata, scrivendo entro il 20 ottobre a info@autismo.ch
Una Merenda è stata offerta al termine dell’incontro.
Un grazie di Cuore a tutti i volontari e i familiari curanti che hanno partecipato alla tavolata e alla giornata nella speranza che questa iniziativa diventi un laboratorio vivente di comunità da cui far nascere nuove idee e proposte per il futuro.
Programma
• Ore 12.00 > Tavolata offerta ai Familiari. Mangiare insieme è un gesto semplice quanto significativo: si creano e rafforzano rapporti, si crea “casa” e consentono alla persona con neurodivergenza di sentirsi utile e acquisire dignità, di percepirsi come attori protagonista della propria esistenza, anche solo servendo il caffè. L’atto del condividere un pasto diventa anche occasione per promuovere la narrazione autobiografica, valorizzando l’esperienza delle persone con neurodiversità e dei loro familiari, associazione concreta tra “storie di vita” e “momenti comunitari”.
• Ore 14.00 – 14.30 > Presentazione dei percorsi di sostegno. La psicologa Daniela Papa-Benassi presenta il gruppo di auto aiuto per familiari curanti, mentre Valentina Pallucca Forte introduce il formato dei Caffè Narrativi, come spazi di parola e condivisione.Un momento introduttivo che segna l’avvio di un percorso più ampio, destinato a proseguire nei prossimi mesi con nuovi appuntamenti di incontro, ascolto e sostegno reciproco.
Ore 14.30 – 15.30 > Intervento legale con Avv. Mattia Tonella Diritto successorio, curatele, rappresentanza negli interventi di cura e capacità di discernimento. Un momento di approfondimento e confronto aperto, pensato per orientarsi tra i principali aspetti giuridici legati al prendersi cura. Le eventuali situazioni personali potranno essere affrontate in un secondo momento, direttamente con il relatore.
Ore 15.30 – 15.45 > Riflessione etica con Michele Corengia, direttore operativo della Fondazione Sasso CorbaroL’etica del prendersi cura: la compassione come responsabilità quotidiana. Un tempo per rallentare e ritrovarsi, dedicato all’etica della prossimità e della presenza.
Ore 15-45 – 16.00 > Riflessioni conclusive
Ore 16.00 > Momento musicale con il Coro “Cantiamo Insieme” di autismo svizzera diretto da Alex Gasparotto in collaborazione con l’Associazione 753 Arte e Bellezza. La musica come linguaggio che accoglie, accompagna e connette.









































Commenti